Luoghi d'Interesse
La Franciacorta non è solo vino e natura: è anche una terra ricca di storia e cultura. Erbusco, con il titolo onorifico di “città” acquisito nel 2022, è sede delle cantine più prestigiose e conosciute in tutto il mondo, e sede del Consorzio per la tutela del Franciacorta. Circondato dai vigneti, offre un centro ricco di chiese, come la Pieve e la Chiesa di Santa Maria Assunta, ma anche dimore storiche, fra cui spicca la maestosa Villa Lechi. Sono presenti anche numerosi ristoranti famosi, un teatro che ospita vari spettacoli durante tutto l’ anno e anche Le Porte Franche, un centro commerciale super fornito per chi vuole dedicarsi un pò di shopping.
Il Castello di Bornato, a soli 10 minuti da Erbusco, con all’ interno la suggestiva Villa Orlando, costruita nel 1954, è un luogo che unisce storia e cantina. All’ interno le stanze sono rimaste quelle di un tempo,dagli arredi,agli affreschi, agli oggetti della vita quotidiana. Si possono ancora ammirare i sotterranei con i muri di sassi originali, la cappella di famiglia, il meraviglioso giardino e l’ originale cantina con gli attrezzi dell’ epoca; per concludere la visita, una degustazione del loro Franciacorta. Dal castello si ha un meraviglioso panorama della pianura padana.

Brescia, una città con un patrimonio culturale straordinario! Da visitare assolutamento il suo centro storico con la Piazza della Loggia, Piazza della Vittoria, Piazza del Mercato, ma anche numerosi musei, come quello di Santa Giulia, la Pinacoteca Tosio-Martinengo e l’ area monumentale del Foro Romano con il suo complesso archeologico. Molto conosciuti anche il Duomo Vecchio, il Duomo Nuovo e l’ imponente Castello di Brescia, costruito nel ‘300, che offre bellissime passeggiate fra le antiche strutture di difesa e uno stupendo panorama della città. All’ interno di esso sono presenti anche due musei.
Bergamo, la città dei mille! Anch’essa patrimonio dell’ umanità tutelato dall’ Unesco, è divisa in due parti ben distinte, “Bergamo Bassa” più moderna e urbanizzata, e “Bergamo Alta” , in posizione più elevata, raggiungibile a piedi, in bus o con la funicolare. La Città Alta, ospita i monumenti più significativi; all’ interno delle mura veneziane, passando per la bellissima Porta San Giacomo, si trova la Piazza Vecchia, con la fontana Contarini, il Palazzo della Regione, il Campanone, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Piazza della Cittadella. Nei vari palazzi della Città Alta si trovano numerosi musei, come il Civico Museo Archeologico, il Museo “ Enrico Faffi” di scienze naturali, l’ Orto botanico di Lorenzo Rota.

In Franciacorta si possono visitare anche luoghi di culto ricchi di spiritualità e arte. I più conosciuti sono: Madonna della Neve: situata a Adro, accoglie visitatori e pellegrini dopo l’ apparizione della Vergine a un giovane pastorello sordomuto. Abbazia di San Nicola: situata a Rodengo Saiano, fondata intorno al X secolo, ospita numerose opere di artisti bresciani e lombardi.
